I Siculi a Panarea

published by admin on Sab, 12/08/2012 - 08:35
L’Archivio Storico Eoliano si prefigge di mettere in rete i fatti più salienti della storia delle Isole Eolie dove l’uomo giunse probabilmente circa 8 mila anni fa. Eventi di grande rilevanza che spesso per importanza e significato superano la dimensione fortemente limitata di questo arcipelago come la produzione ed il commercio dell’ossidiana che si sviluppò negli ultimi secoli del V millennio a. C. e si diramò in tutto il Mediterraneo; come l’essere un punto nodale, al tempo degli Eoli, sulla via dello stagno che collegava la Grecia con la Britannia; come il dominio che la Lipara cnida esercitò sul Tirreno grazie anche alla sua particolarissima organizzazione sociale. E poi, più avanti nei secoli, la resistenza all’assedio di Ariadeno il Barbarossa e il clamore che suscitò la grande “ruina” con cui si concluse.