La tabella si trova sul sito dell'Universita di Roma 3 cliccando su vulcan.fis.uniroma3.it/italia/sicilia/eolie/stromboli/tab.html
4. La documentazione sui fenomeni tellurici e le eruzioni dello Stromboli è ormai molto ricca e qulificata e noi con questa serie di documenti che pubblichiamo, vogliamo darne un saggio a cominciare da un testo del 1919 del prof. Gaetano Ponte dell'Università di Catania dal titolo "I nuovi progressi della scienza vulcanologica" che contiene diversi riferimenti allo Stromboli. Subito sotto pubblichiamo i link dei saggi del prof. Carmelo Cavallaro che ha dedicato alle Eolie numerose ricerche e quindi i contributi della GNV e della IGMI ed altri.
Gaetano Ponte, saggio del 1919
Carmelo Cavallaro. L'attività dello Stromboli dal 1940 al 1953
Estratto dal "Bollettino delle sedute dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania" Serie IV, Vol.III, Fasc. 10, 1957
Storia vulcanologica dello Stromboli
A cura del Dipartimento della Protezione Civile e del Gruppo Nazionale per la Vulcanologia nel 1999. Si trova cliccando su vulcan.fis.uniroma3.it/GNV/stromboli/index.html.
Monitoraggio sismolologico dello Stromboli .
L'INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) , sezione di Napoli, Osservatorio Vulcanologico.
Stromboli e Vulcano. Atlante morfologico.
Il prof. Valerio Agnesi dell'Università di Palermo ha compilato questa voce per l'atlante dell'IGMI.
Vito La Colla, L'eruzione dello Stromboli del 1930.
L'articolo di Vito La Colla appare sul sito globalgeografia.com .GlobalGeografia.com nasce nella lontana estate del 1998, quando il suo autore ed ideatore Raul Montoleone provò a coniugare alcune delle sue passioni, geografia e computer. In quel periodo venne creata l'ossatura del sito e cioè le schede delle Nazioni del Mondo, alle quali si aggiunsero negli anni successivi fotografie, articoli, elaborazioni dati ed altro ancora.
Signorino e Mauro, Disastri naturali
ISAT (Istituto per le Scelte ambientali e tecnologiche), con la collaborazione del Dipartimento della protezione civile DISASTRI NATURALI, Conoscere per prevenire,
a cura di Mario Signorino e Francesco Mauro (ISAT) con la collaborazione di Valerio Comerci (rischio sismico)e Fiorenzo Fumanti (rischio vulcanico) Roma, 2006.
Con il contributo del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio.Con il patrocinio scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con il contributo dell’Università Telematica“Guglielmo Marconi”.