- 6.000 aC - 3.500 aC - Il periodo dell'ossidiana
- 3500 aC - 630 aC Tra preistoria e storia (La mitologia greca e il mito di Atlantide)
- test
- 630 aC - 251 aC - La Lipari degli Cnidi
- 251 aC – 838 dC Il tempo dei Romani e dei Bizantini
- 100 dC – 838 dC Il Cristianesimo e San Bartolomeo
- San Bartolomeo e le Eolie. Le testimonianze di Gregorio di Tours, Teodoro Studita e
- La nascita del Cristianesimo nelle Eolie, La leggenda di S. Paolo. La data del 13 febbraio 264. S.Agatone una leggenda?
- Agatone e la leggenda di Lentini, Un racconto prolisso e iperbolico. Agatone una presenza coerente
- La storicità di Agatone e la data del 13 febbraio 264. Agatone I nel 264 o Agatone II nel VI secolo?
- La prima comunità cristiana a Lipari; Una sala alla Maddalena, Teodorico precipitato nel cratere di Vulcano
- San Calogero e le isole di monaci e buoni vecchi. Le origini della devozione del Terzito
- Le Eolie anticamera dell'inferno o...del purgatorio, IWillibald e del monaco Basilio. Il culto sei morti nasce a Vulcano
- Il sacco dell’838 e la traslazione del corpo di San Bartolomeo
- Il lungo pellegrinare del corpo del Santo. La contesa tra Roma e Benevento. L'incursione dei Pisani. La vicenda del pollice
- DOCUMENTO: 13 febbraio, S.Bartolo dei pescatori e l'asta dello stendardo
- Nel quinto secolo Lipari ebbe una diaconessa?
- Bibliografia San Bartolomeo e le Eolie
- DOCUMENTO: La religione nella Lipari antica
- San Paolo a Lipari ?
- Nel ricordo di Iacolino, Le origini del Cristianesimo a Lipari
- Il portale di bronzo dell'entrata centrale alla Cattedrale di Lipari
- Lautationes di Teodoro Studita su San Bartolomeo Apostolo
- 838 dC – 1083 dC L'occupazione araba
- 1083 dC – 1207 dC I Normanni e l’Abate Ambrogio
- 1207–1400 Dagli Svevi alle soglie del '400
- 1400 – 1544 Fra Palermo e Napoli
- 1544 La “ruina” ad opera del Barbarossa
- 1545–1610 Nasce l’era moderna
- 1610–1690 Il conflitto fra vescovato e regno di Sicilia
- 1690 – 1694 Il terremoto del 1693
- 1694–1800 Il settecento eoliano
- 1711–1719 La controversia liparitana
- 1800–1848 La rivoluzione del 1848
- La spedizione dei Mille (1860 )
- I primi decenni dell’unità d’Italia. (1860 – 1900)
- La pomice, risorsa contesa ( 1868 – 1921)
- Verso la prima guerra mondiale ( 1900 – 1919)
- Il fascismo e la fuga dal confino ( 1919 – 1929)
- La catastrofe della guerra e il dopoguerra (1929 – 1950)
- Gli anni dello sviluppo turistico e dell'abusivismo (1950 – 1971)
- La crisi del sistema democristiano (1971 – 1991)
- Sette anni da ....Gabbiano ( 1994-2001)
- Attualità contemporanea (2001 - …..)